Alcool: 12,5% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: da vitigni di uve bianche selezionate Pecorino
Composizione del Suolo: Di medio impasto, con frange argillose.
Sistema di Vinificazione e Produzione: Vinificazione in bianco delle uve selezionate, breve macerazione con le parti solide, immediata separazione del mosto, fermentazione in purezza a temperatura controllata (15-16°C). Conservazione in serbatoi inox termocondizionati, imbottigliamento a freddo in linea sterile
Caratteristiche organolettiche: di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, ha profumo fresco e fruttato, con sentori riconducibili alla frutta fresca. Al gusto si presenta pieno e aromatico, con accenni minerali e una tensione floreale abbondante. Vino di buon corpo, da bersi comunque entro il terzo anno di vita, quando ancora conserva tutta la pienezza di fruttato e fragranza.
Temperatura di servizio: Da servire freddo a 8 – 10°C.
Suggerimenti gastronomici: Vino da pesce, indicato per antipasti, pesce alla griglia e piatti leggieri.
Alcool: 12,5% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: da vitigni di uva bianca selezionata Passerina
Composizione del Suolo: Di medio impasto, con frange argillose.
Sistema di Vinificazione e Produzione: Vinificazione in bianco delle uve selezionate, breve macerazione con le parti solide, immediata separazione del mosto, fermentazione in purezza a temperatura controllata (15-16°C). Conservazione in serbatoi inox termocondizionati, imbottigliamento a freddo in linea sterile
Caratteristiche organolettiche: di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, ha profumo fresco e fruttato, con sentori riconducibili alla frutta fresca. Al gusto si presenta pieno e aromatico, con accenni minerali e una tensione floreale abbondante. Vino di buon corpo e acidità
Temperatura di servizio: Da servire freddo a 8 – 10°C.
Suggerimenti gastronomici: Vino da pesce, indicato per antipasti, pesce alla griglia e piatti leggieri.
Alcool: 12,5% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: da vitigni di uva bianca selezionata Passerina
Composizione del Suolo: Di medio impasto, con frange argillose.
Sistema di Vinificazione e Produzione: Vinificazione in bianco delle uve selezionate, breve macerazione con le parti solide, immediata separazione del mosto, fermentazione in purezza a temperatura controllata (15-16°C). Conservazione in serbatoi inox termocondizionati, imbottigliamento a freddo in linea sterile
Caratteristiche organolettiche: di colore giallo paglierino Luminoso, buona la consistenza sentori di kiwi, lavanda, mandorla fresca e muschio chiude nel finale con sfumature di fiori di gelso e mentuccia. Al gusto si presenta Fresco, con richiami di frutti a polpa gialla e erbe aromatiche con finale lievemente sapido.
Temperatura di servizio: Da servire freddo a 10 – 12°C.
Suggerimenti gastronomici: Primi piatti con sughi di pesce, carne cruda come carpaccio e formaggi di media stagionatura.
Alcool: 13,5% Vol
Area di produzione: Sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: Da vitigni di uve bianche Passerina
Composizione del Suolo: Di medio impasto, con frange argillose.
Sistema di Vinificazione e Produzione: Dopo un appassimento in vite le uve vengono pigiate a dicembre. Il mosto viene fermentato ed affinato in barriques ,dove affinerà per 15 mesi
Colore: Giallo dorato intenso,con lievi riflessi ambra
Profumo: gradevole, aromatico, fine e delicato con piacevoli note che ricordano i fiori d’arancio
Sapore: Aromatico e dolce, tipico con delicatissima vena di freschezza
Temperatura di servizio: Da servire freddo a 8 – 10°C.
Abbinamenti: Si abbina perfettamente, a torte leggere, dolci al cucchiaio, macedonie, crostate, biscotti secchi e pasta di mandorle o fuori pasto magari con frutta o pecorino stagionato.
Alcool: 12,5% Vol
Area di produzione: sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: da vitigni Sangiovese e Malvasia
Sistema di coltivazione: tradizionale a pergola e spalliera
Composizione del suolo: di medio impasto, con frange argillose
Sistema di vinificazione: vinificazione in bianco, immediata separazione del mosto, fermentazione in purezza a temperatura controllata (15-16°C.), conservazione in serbatoi inox termocondizionati, imbottigliamento a freddo in linea sterile
Descrizione organolettica: fruttato, con una piacevole acidità. aromatico, adatto per ogni occasione
Colore: giallo paglierino tenue
Profumo: tipico, delicato e fine
Sapore: asciutto, intenso ed armonico
Temperatura di servizio: da servire freddo a 8-10°C
Conservazione: da bere giovane. Conservare in luogo fresco, asciutto e buio
Suggerimenti gastronomici: ottimo aperitivo, accompagna egregiamente antipasti e piatti leggeri e pesce alla griglia
Alcool: 11,5% Vol
Area di produzione: sulle colline di Monteprandone – Ascoli Piceno – Marche
Uve: selezione di vitigni autoctoni
Descrizione organolettica: Vino bianco frizzante, maturo e agrumoso, dalla grande beva e acidità. Si caratterizza per la sua forte tradizionalità.
Temperatura di servizio: da servire freddo a 8°C
Suggerimenti gastronomici: Ottimo come aperitivo, abbinato a primi piatti di pesce, o da tutto pasto con piatti delicati.
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 – BANDO MISURA 4.1 – “Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole” – ID 17179.
L’investimento ha riguardato l’acquisto di impiantistica per la cantina, macchinari ed attrezzatura agricola specifici per i vigneti. Inoltre l’impresa ha comperato un furgone per il trasporto dei prodotti.
Il costo totale sarà di 149.364,60 € per un contributo di 50.380,68 €
Le finalità che si vogliono raggiungere con gli investimenti riguardano il miglioramento delle capacità economiche aziendali, la qualità delle produzioni e migliorare le condizioni di lavoro.
Privacy Policy | Cookie Policy